venerdì 15 gennaio 2016

              EFFETTO FARFALLA VOLA AL PITTI IMMAGINE UOMO 2016

VIETATO “NON TOCCARE”: è questa la parola d’ordine se si vogliono sentire - prima sulle proprie dita e poi sul resto del corpo – le proposte per il prossimo autunno/inverno del “Pitti Immagine Uomo 89”. E, nell’edizione 2016, quella sensazione di sartorialità e di amore per le contaminazioni passa attraverso la trama di ogni tessuto e materiale. Effetto Farfalla non poteva mancare ad un appuntamento dove le parole evergreen e nuove tendenze si incrociano e viaggiano insieme, trovando continue ispirazioni negli stili di ieri, di oggi e del futuro. E così, macchina fotografica al collo, abbiamo lasciato a casa le scarpe comode e indossato – per l’occasione più glamour di inizio anno -  un elegante tacco 12 che, dopo un’intera giornata negli spazi della Fortezza da Basso di Firenze, abbiamo riposto con cura nella scarpiera per tornare, con immensa gioia, “raso terra”. Ma veniamo ai brand internazionali che ci hanno accompagnati in un viaggio che ha avuto come filo conduttore la ricerca di nuovi stili e nuovi modi di vivere: il Pitti Generation(s) – abbiamo letto nei vari comunicati stampa che ci hanno fornito – vuole raccontare con ironia e leggerezza un mondo dove l’età è sempre più uno stato mentale che anagrafico. E mentre passeggiavamo per i padiglioni – entrando nei più urban e alternativi per poi fermarci in quelli dal gusto più classico ma non per questo meno contemporanei – abbiamo respirato tutta la forza dell’industria della moda, che investe creatività e sapienza manifatturiera in prodotti dall’impronta unica, ma che non dimenticano di “vivere questo tempo” e sono attenti ai cambiamenti del mercato globale.
 


 E così se un marchio veneto come GAS presenta – all’ingresso dell’esposizione - un intramontabile esercito in jeans (con un omaggio alla recentissima scomparsa del cantante Dadiv Bowie), la raffinatezza umbra di Brunello Cucinelli offre ai suoi buyers una mini-sfilata all’interno del suo spazio espositivo, rivisitando “il lusso attraverso oggetti rurali”, dove gli accessori fanno la differenza e introducono in un racconto a contatto con i filati che hanno dato vita ai capi esposti. L’“arte della perfezione” si trova a casa Marol, che crea le sue camicie all’interno del laboratorio di Bologna, mentre l’“universo delle pochette” – ma anche dei foulard, delle cravatte, dei papillon - si chiama Fefè e affonda le sue radici a Napoli.


 


I nostri occhi non hanno potuto non notare l’estro di Gabriele Pasini: lo stilista originario di Ravenna, che “mette al centro” delle sue collezioni l’abito in tre pezzi, gioca con gli abbinamenti di colori, fantasie, tessuti, mentre “l’officina di stile” Cantarelli - fondata ad Arezzo - firma capispalla sartoriali conosciuti in tutto il mondo. Passo dopo passo, ci soffermiamo davanti al Boot Black – made in Japan -, che offre ai visitatori una dimostrazione in diretta della qualità dei propri prodotti per scarpe. Il Pitti – si sa – si rivolge alla sensibilità maschile, ma l’edizione 2016 ho fornito anche anticipazioni sulle tendenze al femminile. E guardate un po’ cosa ci ha regalato il padiglione degli artigiani emergenti? Un tuffo nella collezione dell’azienda perugina Baruffaldi, leader nella produzione degli occhiali da moto e da sci, indossati da grandi campioni. L’attenzione per il particolare si ritrova anche nei guanti da moto e nei caschi in fibra di vetro e vintage, con pellami speciali stampati a mano. Ce n’è davvero per tutti i gusti e noi abbiamo scelto di provarne uno sobrio… semplicemente tempestato di cristalli swarovsky!

Alessandra Dellacà


giovedì 14 gennaio 2016



Firenze, capitale della moda maschile. Declinato in tutte le sue sfumature, entra nel vivo Pitti Uomo 2016 ed Effetto Farfalla seguirà, passo passo, uno dei contenitori più sfaccettati della moda internazionale. Tra tradizione e innovazione, la manifestazione si conferma come supporter di giovani stilisti, puntando sul talento e sulla contaminazione di stili, dove uomini maturi viaggiano in jeans e t-shirt e le nuove generazioni riscoprono il gusto vintage e le barbe vittoriane.


                                                                                                                                 Alessandra Dellacà 


mercoledì 14 ottobre 2015


REGISTI DEL MONDO CERCASI: PARTE IL TALENT DI LICIA COLO’ SU TV2000. E LA COPPIA CERMELLI-DELLACA’ RISPONDE


 

Nuova avventura per Marco Cermelli, il film-maker di Novi Ligure che, insieme alla castelnovese Alessandra Dellacà, tornerà a Roma negli studi della trasmissione “Il mondo insieme” su TV2000. L’appuntamento è per il 18 ottobre, a partire dalle 15.10, sul canale 28 del digitale terrestre, sul 140 di Sky e sul 18 di tivùsat. Dopo aver partecipato, la scorsa primavera, con un documentario sui leoni della Tanzania, alla popolare trasmissione di viaggi condotta da Licia Colò, la coppia Cermelli-Dellacà è stata nuovamente ingaggiata dalla produzione dell’emittente di via Aurelia. Parte infatti domenica prossima la prima puntata del talent intitolato “Registi del mondo cercasi”, una rubrica di 40 minuti all’interno del programma “Il mondo insieme”, dove i concorrenti dovranno confezionare una serie di filmati creativi e appassionati, che sappiano far emozionare il pubblico. Sui 18 aspiranti registi, solo 3 potranno aggiudicarsi la possibilità di firmare un contratto con una società di produzione per la realizzazione di una serie di documentari. I film-makers  verranno votati dalla giuria in studio e dal pubblico. Tutti davanti allo schermo, allora, per fare il tifo per una fetta della provincia di Alessandria. E che vinca il migliore.







martedì 22 settembre 2015

Effetto Farfalla al Salone del Camper 2015



Dopo la splendida avventura in Norvegia Effetto Farfalla non poteva mancare al Salone del Camper, presso la fiera di Parma. Tantissime le novità esposte e molti mezzi assolutamente incredibili: il limite degli allestimenti è la fantasia. Abbiamo visto mezzi che potevano contenere al loro interno autovetture, in uno grande come un autobus sono riusciti a ricavare lo spazio per una vasca idromassaggio oppure altri preparati per il deserto.
 













 Forti della nostra recente esperienza norvegese e fieri del consenso dimostratoci durante il primo esperimento di “viaggio social”, questa fiera è stato il luogo giusto per stringere accordi per progetti futuri per continuare a farvi sognare a bordo del camper di Effetto Farfalla Adventures.
 





In questo momento stiamo ultimando il montaggio del documentario di cui possiamo svelarvi in anteprima il titolo: “Norway's Roads”.
Effetto Farfalla continuerà a regalarvi emozioni.

 

lunedì 21 settembre 2015

EFFETTO FARFALLA INTERVISTA LUCA BARBAROSSA



Effetto Farfalla incontra la musica d’autore. Succede a San Salvatore Monferrato, piccolo comune della provincia di Alessandria, che ha avuto Luca Barbarossa come ospite d’eccezione del festival “Parole e Musiche in Monferrato”, giunto alla X edizione . Il cantautore romano, intervistato sul palco del teatro comunale dal giornalista Enrico Deregibus, ha raccontato al folto pubblico di sé e dei suoi impegni professionali, intervallando alle parole la musica della sua inseparabile chitarra. 
Anche le nostre telecamere hanno avvicinato questo grande interprete della musica italiana: al microfono di Alessandra Dellacà, Luca Barbarossa ci ha trasmesso il suo amore per il lavoro che fa e quello per la radio (conduce con successo un programma su Radio2, dove si canta e si parla di musica ogni giorno), ci ha parlato del Monferrato che conosce poco ma che ha voglia di scoprire, ci ha ricordato quando è stato ospite del Club Tenco a Sanremo, in memoria dell’indimenticato cantautore Luigi Tenco, originario di Cassine. Impegnato nel Sociale, questo cantante dalle mille sfaccettature - che ha vinto Sanremo 1992 con la celebre “Portami a ballare” - ci ha infine spiegato gli ultimi progetti portati avanti con l’associazione Operation Smile e con la Nazionale Italiana Cantanti, di cui è presidente. Durante la serata abbiamo anche raccolto il commento del sindaco Corrado Tagliabue, onorato di aver avuto nel suo paese un personaggio tanto “brioso” quanto “profondo”, simbolo di un’Italia sana e produttiva.

domenica 13 settembre 2015

Effetto Farfalla al SANA 2015





Trasferta bolognese per Effetto Farfalla. Con la giornalista Alessandra Dellacà volto noto del telegiornale di Telecity  7 Gold siamo andati  al SANA, il Salone Internazionale del Biologico e del Naturale. Le nostre telecamere hanno incontrato le eccellenze della provincia di Alessandria e del Piemonte che hanno deciso di improntare le loro produzioni sul biologico.
Ai nostri microfoni hanno parlato L’azienda Riso Vignola, Erbaflor Peruzzo, La Raia, I Tesori della Terra, Agricosmetica La Casuarina, Cereal Terra e Cascina Mana. Questi marchi saranno i protagonisti di uno speciale online sul canale youtube e la pagina Facebook di Effetto Farfalla.
Abbiamo realizzato un’intervista a parte a Francesca Canteri titolare della ditta Maternatura che, nei suoi laboratori di Verona, produce una linea di oli essenziali e cosmetici, con un’attenzione particolare per il benessere della persona nel rispetto dell’ambiente. Il suo intervento è ricco di spunti e riflessioni, che vi spingeranno ad approfondire la conoscenza di questi prodotti.
Una grandissima folla ha gremito i padiglioni del SANA a riprova della sempre maggior attenzione del pubblico verso una sana alimentazione, la cura del corpo ed il viver bene.

domenica 6 settembre 2015

Kite surf a Vada con il gruppo Kiteale


Girano le coste italiane e non solo. Loro sono i kiters. Ragazzi e ragazze con la passione per il kite surf. Basta il vento le onde le loro vele e le loro tavole per farli rincorrere il sogno di Icaro: Volare.
Effetto Farfalla ha trascorso un pomeriggio, presso le Spiagge Bianche a Vada nei pressi di Livorno, con il gruppo di Kiteale capitanati da Massimo Gambetta. Questo è uno dei luoghi prediletti per gli amanti di questo sport. Qui il vento non manca quasi mai ed il fondale sabbioso garantisce onde regolari. All’arrivo nel parcheggio adiacente alla spiaggia l’adrenalina è già a mille. Hanno percorso più di 200 km assaporando la salsedine portata dal vento. Si infilano la muta in pochi secondi, controllano di aver tutta l’attrezzatura e si mettono sulle spalle zaini enormi. Al loro interno ci sono le vele. La scelta della vela giusta dipenderà dall’intensità del vento. In mano hanno le tavole e carichi come muli si avviano verso la spiaggia. La già centinaia di vele cavalcano le onde ed altrettante giacciono sulla spiaggia nell’attesa di partire. La battigia è un vero e proprio traffico. C’è chi parte e chi arriva. Bisogna fare estrema attenzione a dove si cammina perché in terra c’è un dedalo di linee, le corde che permettono di governare le vele.
Una volta trovato un posto per fare base,  in pochi minuti si gonfiano con delle pompe le vele ed uno dopo l’altro escono in mare. Guardarli è emozionante. Li si vede sfrecciare fra le onde ed ogni tanto spiccare il volo. I kite li sollevano di metri e loro compiono evoluzioni mentre il vento li porta leggeri come piume. Le vele sembrano sfiorarsi eppure tutti rispettano le precedenze.
Ho passato il pomeriggio con i piedi in acqua seguendo questo “gruppo di pazzi” e condividendo la loro adrenalina ed il risultato è la selezione di foto che trovate sulla pagina di Effetto Farfalla.
Se queste foto vi hanno incuriosito e volete provare il kite surf, o volete condividere la vostra passione con altri ragazzi visitate il sito www.kiteale.it e contattate Massimo Gambetta. La stagione del kite surf inizia proprio ora che le spiagge si svuotano dai bagnati ed arrivano le mareggiate.
Se vi sono piaciute le mie foto e desiderate avere anche voi le immagini delle vostre evoluzioni, contattate Effetto Farfalla di Marco Cermelli.
Continuate a seguire Effetto Farfalla, la prossima settimana vi farà vivere altre esperienze.